Il nostro team di vendita è pronto ad aiutarti a trovare il prodotto giusto per ogni situazione unica.
CONTATTACI
Utilizziamo cookie e altre tecnologie di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito web, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico del nostro sito web e per capire da dove provengono i nostri visitatori.
Il concetto di spurgo dell’aria nelle valvole rotative è spesso eccessivamente semplificato, limitato alla protezione delle tenute dell’albero. Tuttavia, i sistemi di spurgo dell’aria svolgono funzioni più ampie e critiche: prevenire contaminazioni, ostruzioni, usura eccessiva e garantire la longevità dei componenti delle valvole rotative. Questo articolo esplora le complessità dei sistemi di spurgo dell’aria, evidenziando applicazioni meno conosciute e offrendo spunti per ottimizzare tali sistemi in termini di efficienza e affidabilità.
La versatilità fraintesa dei sistemi di spurgo dell’aria
In genere, i sistemi di spurgo dell’aria sono riconosciuti per il loro ruolo di protezione delle tenute dell’albero da contaminazioni e usura. Tuttavia, un’applicazione altrettanto vitale è la prevenzione dell’intrusione di prodotto negli spazi vuoti dei rotori a disco chiuso. Creando una sovrapressione tra il coperchio della valvola e il disco del rotore, lo spurgo dell’aria impedisce al prodotto di causare problemi operativi come cigolii, blocchi e usura eccessiva.
Lo spazio vuoto tra il disco terminale e il coperchio è spesso spurgato con aria per evitare accumuli di prodotto; questo può essere combinato con lo spurgo d’aria sulle tenute dell’albero.
Il principio della sovrapressione: massimizzare la funzionalità
Per essere efficaci, i sistemi di spurgo dell’aria devono mantenere una sovrapressione rispetto alla pressione dell’aria di processo nella valvola. Ciò garantisce un flusso continuo di aria attraverso la tenuta o il coperchio nella valvola, respingendo efficacemente il prodotto e prevenendo perdite. Tradizionalmente, la pressione di spurgo è stata impostata a 0,5 bar sopra la pressione massima del sistema, ma questo approccio può comportare un uso eccessivo e costoso di aria compressa.
Innovare l’efficienza: sistemi di controllo del flusso
Per affrontare la sfida dell’efficienza dell’aria, DMN-WESTINGHOUSE ha introdotto un rivoluzionario sistema di controllo del flusso. Questa tecnologia regola dinamicamente il flusso d’aria per mantenere una pressione positiva, riducendo significativamente gli sprechi d’aria e gestendo le fluttuazioni di pressione all’interno della valvola rotativa. Ulteriori dettagli su questa soluzione innovativa sono disponibili nel nostro Solution Highlight.
Il tempismo è tutto: quando attivare i sistemi di spurgo dell’aria
Un errore comune negli ambienti operativi è il tempismo errato nell’attivazione dei sistemi di spurgo dell’aria. Per una protezione ed efficienza ottimali, lo spurgo dell’aria deve essere attivato prima di qualsiasi variazione di pressione nel sistema di trasporto pneumatico, indipendentemente dal fatto che la valvola rotativa sia in funzione o meno. Inoltre, il sistema deve rimanere attivo fino a quando la valvola non si ferma e non vi è più pressione positiva che la influenzi. Nel caso di polveri fini o di una colonna di prodotto sopra la valvola, dovrebbe essere considerato uno spurgo d’aria continuo, anche quando la valvola è inattiva.